Regolamento

Regolamento bando di idee PensoFUTURO 2022

ARTICOLO 1 – Definizione dell’iniziativa
PensoFUTURO2022, iniziativa promosso nell’ambito della sesta edizione della Treviso Creativity WEEK, è un concorso di idee riservato a ragazzi di tutte le classi delle scuole superiori d’Italia ed è organizzato dall’associazione Innovation Future School.

 

ARTICOLO 2 – Obiettivi e principi ispiratori
Obiettivo è quello di dare voce alla creatività ed alle visioni dei nostri ragazzi, chiuse nei cassetti; al tempo stesso si intende avvicinare imprese ed istituzioni al mondo dei giovani.
L’edizione 2022 vuole stimolare lo sviluppo di una serie di proposte con cui contribuire a concretizzare il PNRR (Piano nazionale di Ripresa e Resilienza) e perseguire il raggiungimento dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.
In particolare ai partecipanti viene chiesto di presentare una soluzione/risposta alle quattro seguenti sfide proposte dalla Commissione Organizzatrice divise per categorie:

Sfida 1: IMPRESA & GIOVANI
Premessa
Diversi studi internazionali di settore evidenziano che oltre la metà dei giovani mette il proprio benessere davanti alla retribuzione.
I giovani sono meno sensibili alla remunerazione in senso stretto: guardano piuttosto all’esperienza, al contesto lavorativo, alla tolleranza e all’apertura culturale perché sanno che da quello dipenderà la loro crescita professionale futura.
Come dovrebbero agire le aziende del territorio per offrire un posto di lavoro in cui i giovani possono conciliare la vita personale con l’impegno in azienda?

 

Sfida 2: ENERGIA & GIOVANI
Premessa
Le tensioni geopolitiche internazionali ed i cambiamenti climatici in corso richiedono di rivedere e ripensare le politiche di approvvigionamento e di utilizzo delle risorse energetiche.
Come si potrebbe contribuire ad ottimizzare l’utilizzo delle risorse energetiche del pianeta in un’ottica di economia circolare?

 

Sfida 3: SCUOLA E GIOVANI
Premessa
L’emergenza COVID ha contribuito a dare una forte accelerazione alla Trasformazione Digitale in atto, in cui scuola e imprese hanno sperimentato in modo intenso la formazione a distanza.
Come pensi che dovrebbe essere gestita la DAD 4.0 (didattica a distanza) per permettere ai giovani di acquisire le competenze trasversali che la Trasformazione Digitale richiede per l’inserimento lavorativo?

 

Sfida 4: MADE IN ITALY & SOSTENIBILITÀ
Premessa
Tutti i settori in cui si declina i valori del Made In Italy non possono più trascendere dalla crescente attenzione che i giovani hanno per i temi della responsabilità sociale ed ambientale.
Come promuovere le aziende del Made in Italy che oltre a Creatività ed Innovazione stanno caratterizzando la propria offerta con una forte attenzione alla sostenibilità ed alla circular economy?

 

ARTICOLO 3 – Entità e modalità di erogazione dei premi
Ai primi 5 classificati nella giornata finale sarà consegnato un device (tablet) di ultimissima generazione.

Per ciascuno dei 15 finalisti sarà realizzata una video intervista di presentazione che sarà caricata nel sito di PensoFUTURO per dare la massima visibilità a livello nazionale all’idea ed ai promotori.
E pazienza per chi non va in finale perché i nostri partner a tutti i partecipanti hanno riservato una lunga lista di omaggi e benefit.

 

Premi speciali
LABOMAR srl riserverà un premio speciale alle idee che si saranno distinte per originalità nell’ambito della sfida “IMPRESA & GIOVANI”
ASCOTRADE srl riserverà un premio speciale alle idee che si saranno distinte per originalità nell’ambito della sfida “ENERGIA & GIOVANI”.
AIM srl riserverà un premio speciale alle idee che si saranno distinte per originalità nell’ambito della sfida “SCUOLA & GIOVANI”.
MAARMO srl riserverà un premio speciale alle idee che si saranno distinte per originalità nell’ambito del della sfida “MADE IN ITALY & SOSTENIBILITÀ”.

 

ARTICOLO 4 – Regolamento
Il presente regolamento determina le modalità e i criteri di funzionamento di PensoFUTURO2022 ed è valido ed efficace solo per tale edizione. Eventuali modifiche sono adottate dalla Commissione Organizzatrice. Il Regolamento è divulgato dalla Commissione Organizzatrice ed è disponibile sul sito web dell’Associazione nella sezione dedicata a PensoFUTURO2022 (www.innovationfutureschool.com).

ARTICOLO 5 – Requisiti partecipazione
Le idee presentate in forma di testo, audio o video a PF2022 possono essere elaborate da singoli ragazzi o da gruppi di ragazzi. Ciascun partecipante, singolo o in gruppo, può presentare una o più idee per ciascuna delle 4 categorie.

 

ARTICOLO 6 – Presentazione delle idee
Le idee dovranno essere presentate entro domenica 6 novembre 2022 Per presentare l’idea si potrà seguire più modalità:
– inviare la descrizione dell’idea con un testo via mail a media@pensofuturo.it (in caso di file pesanti utilizzare wetransfer)
– compilare il form online del sito web (clicca qui)
– inviare la descrizione dell’idea via Instagram su Pensofuturo
– inviare la descrizione dell’idea via Facebook Messenger su (pagina messaggi FB di IFS).

Tra le idee presentate ne verranno selezionate 15 che parteciperanno alla finale del 26 novembre 2022 presso il Teatro Accademico di Castelfranco alle ore 16.30; la finale prevede che ciascun proponente, singolo o gruppo, presenti la propria idea con un intervento (speech) di max 10 minuti di fronte ad una commissione appositamente costituita. Lo staff IFS supporterà i 15 finalisti nella preparazione degli interventi attraverso alcuni incontri individuali di preparazione da concordare nei 10 giorni precedenti la finale.

 

ARTICOLO 7 – Organi
A presidio delle finalità di PF2022 e dell’osservanza del regolamento sono costituiti i seguenti organi.

Commissione Organizzatrice: compito di tale Commissione è quello di dare indicazioni sulle diverse fasi del premio e di garantire l’osservanza delle procedure e la correttezza del processo di valutazione. Vigila sul rispetto del regolamento e decide insindacabilmente sull’ammissione e sull’esclusione dei partecipanti.
Giuria: è costituita dai rappresentanti degli organizzatori di PF2022 ed è coordinata dalla segreteria organizzativa di PF2022. Alla Giuria compete l’individuazione dei finalisti che parteciperanno all’evento finale secondo i criteri e le modalità definiti come segue:Alla Giuria compete inoltre la scelta dei vincitori assoluti nella finale di novembre secondo i criteri e le modalità definiti come segue:
– tasso di creatività
– fattibilità dell’idea
– qualità del materiale inviato.
Alla Giuria compete inoltre la scelta dei vincitori assoluti nella finale di novembre secondo i criteri e le modalità definiti come segue:
– approfondimento dell’intervento
– efficacia nella presentazione.
I lavori della Giuria sono riservati e le sue decisioni sono insindacabili.

 

ARTICOLO 8 – Svolgimento dell’evento finale
L’evento finale si svolgerà il 26 novembre 2022 presso il Teatro Accademico di Castelfranco alle ore 16.30.
I 15 finalisti illustreranno le loro idee di fronte alla Giuria in un evento aperto al pubblico.

 

ARTICOLO 9 – Obblighi dei partecipanti
La partecipazione al Premio comporta la completa ed incondizionata accettazione di quanto contenuto nel presente Regolamento.

 

ARTICOLO 10 – Copyright
Ogni materiale (video e testuale) inviato alla Commissione Organizzatrice per partecipare a PF2022 rimane di proprietà degli autori, che potranno proteggerlo mediante le forme di tutela previste dalla legge. I componenti degli organi di PF2022 sono esonerati da ogni responsabilità per eventuali contestazioni che dovessero sorgere circa l’originalità e la paternità dell’opera, di parti dell’opera o da eventuali limitazioni da parte di terzi dell’opera stessa.

 

Informazioni
media@pensofuturo.it
Treviso, 20 luglio 2022